
CORSO di SCRITTURA e COMPOSIZIONE
Il corso prevede un incontro settimanale di due ore ed è costituito da lezioni teoriche e pratiche allo scopo di supportare gli allievi nella creazione di brani inediti, nella produzione in studio (in collaborazione con Franklin Studio) e nella promozione. E’ consigliato a cantanti e musicisti, a rapper e producer, agli amanti della canzone d’autore e a chiunque voglia conoscere i segreti dell’affascinante connubio di parole e musica, senza preclusioni di genere. Le lezioni seguono il calendario scolastico, ma in qualsiasi momento dell’anno possono partire nuove classi su richiesta. Ogni classe à un numero massimo di quattro allievi e minimo di due, ma sarà possibile realizzare programmi personalizzati per singoli e band che vogliono dedicarsi alla creazione di inediti. Durante il corso dell’anno verranno organizzati seminari con cantautori e produttori riconosciuti a livello nazionale.
Linee programmatiche:
CHE COS’È UNA CANZONE
Importanza del fattore identitario di una canzone, differenza tra genere e stile, la canzone contemporanea nell’immaginario collettivo e nel mercato reale
Storia della Popular Music: breve viaggio dall’antichità al terzo millennio tra musica sacra e ballata profana e contaminazioni interdisciplinari e interculturali
COME SI SCRIVE UNA CANZONE
Definizione degli elementi costitutivi (melodia, armonia e testo), analisi delle forme poetiche e musicali, elementi di armonia e composizione, tecniche di scrittura poetica
Conoscenza del repertorio italiano ed internazionale
Prove di scrittura di una canzone partendo dal testo, dalla melodia o da un’idea
COME SI PRODUCE UNA CANZONE
Guida alla pre-produzione, all’arrangiamento, alla registrazione e al mastering
Possibilità di realizzare brani inediti scritti dagli allievi nel nostro studio di registrazione
COME SI PROMUOVE UNA CANZONE
Regole del diritto d’autore: dalla fondazione della Società Italiana Autori Editori alla nascita di formule di tutela alternative
Meccanismi dell’industria discografica: grafica, agenzia stampa e distribuzione, sviluppo dei supporti fonografici: dai primi del novecento ai dispositivi digitali
Possibilità di realizzare un video musicale per i brani prodotti e un servizio fotografico per la propria promozione.
- 1 Lezione collettiva – frequenza settimanale (120 minuti)
- Possibilità di registrare canzoni inedite in studio, produrre video e realizzare un servizio fotografico
- Possibilità di esibirsi alle feste e agli eventi mensili organizzati dal circolo
- Attestato di frequenza

Marco Moioli
Nato il 3 Aprile del 1982, è musicista polistrumentista, compositore, autore di testi ed attore...